
Viaggio nella previdenza
Cosa hanno in comune 7 ragazzi in viaggio tra Roma e Parigi con il futuro della previdenza? Apparentemente non esiste niente di più lontano . Un tema, quello della previdenza, spesso etichettato come complicato e noioso non dovrebbe avere nulla a che fare con un viaggio di 7 ventenni.
Ma Giovanni, Fabiola, Alberto, Emanuela, Nicolò, Alessandro e Iurie, sono i 7 vincitori del concorso “Visto con i loro occhi i giovani e la previdenza”.
Hanno discusso nelle loro università del futuro della previdenza e le migliori idee sono state premiate.
Ad esempio Giovanni ha proposto di creare un legame diretto tra pensionati e studenti universitari, in modo che ogni pensionato possa “adottare” uno studente e viceversa.
Secondo Emanuela si dovrebbe inserire nella Costituzione italiana un riferimento alla solidarietà intergenerazionale, mentre Fabiola ha ipotizzato un sistema di carte di credito che versano i resti degli acquisti sui fondi pensione complementari.
AXA MPS li ha premiati con un Viaggio tra Roma e Parigi alla scoperta dei diversi luoghi dove la previdenza e la protezione divengono tangibili nella società.
Da 12 al 17 marzo i vincitori si sono trasformati in reporter della protezione, entrando in contatto con istituzioni, attori del settore privato, del mondo della ricerca, dell’informazione e del terzo settore nazionali ed internazionali. Il viaggio ha permesso loro di proseguire il percorso educativo sulla previdenza, scoprendo con incontri formativi come se ne occupa sia il settore pubblico (INPS) sia quello privato (AXA MPS a Roma e AXA a Parigi).
Una settimana full immersion nella protezione e la previdenza che tutti i giovani italiani dovrebbero sperimentare perché chi scrive su questo blog è convito che le ragazze e le ragazzi di oggi, più che mai, debbano interessarsi del proprio futuro pensionistico.
Tu cosa pensi di questa iniziativa? Vorresti essere coinvolto in futuro nelle iniziative AXA MPS su giovani e previdenza?
Potrebbe interessarti anche:
Previdenza, welfare, finanza: è l’ora delle donne
Aumentano le donne che leggono con interesse le pagine economiche dei quotidiani o la stampa specializzata su temi finanziari, che hanno dimestichezza con polizze e mutui e che si ritengono in generale competenti sui temi finanziari. E’ quanto...
Leggi tutto >
Il talento di essere Previsionari
AXA Italia, Università Cattolica e CeTIF premiano gli studenti più … “Previsionari”! Sei uno studente dell’Università Cattolica e sai interpretare i trend del presente su previdenza, demografia, longevità, welfare, protezione o risparmio ...
Leggi tutto >
I 5 falsi miti della previdenza: “Sono ancora troppo giovane”
Quando si parla di previdenza, in Italia, spesso vengono alla luce pregiudizi, miti e credenze. Abbiamo deciso di prendere i 5 falsi miti più in voga tra gli italiani e di sfatarli uno ad uno. Utilizzando ricerche, sondaggi, proiezioni e statistiche...
Leggi tutto >
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri