
Mind the gap! Cos’è il gap previdenziale e come porre rimedio
Il gap previdenziale.
Tutti ne parlano. Alla radio, nei bar, al lavoro, negli articoli di giornale, il web abbonda di siti che ne calcolano l’ammontare e gli esperti del settore dichiarano che cambierà il futuro delle nuove generazioni.
Ma che cos’è?
Si tratta della differenza percentuale tra la prima rendita pensionistica (la nostra futura pensione) e il nostro ultimo stipendio da lavoratore. Maggiore sarà la differenza (il gap), maggiore sarà l’abbassamento dello stile di vita che avremo una volta in pensione..
Facciamo un esempio:
Mario è un ragazzo nato nel 1985, ha un contratto di lavoro da collaboratore e guadagna annualmente 20.000 euro. Se consideriamo la carriera (+2%) e l’inflazione si ipotizza un ultimo stipendio annuo di circa 45.000 euro. Con la riforma Fornero, le ipotesi indicano che Mario avrà una pensione di circa 25.000 euro: il suo gap previdenziale sarà quindi del 45%.[1]
Ultimo stipendio | 45.000 euro |
Pensione | 25.000 euro |
Gap | 45% |
Mario, dal primo giorno in cui andrà in pensione vedrà ridursi le sue entrare del 45%. Un quarantenne oggi va incontro a un gap vicino al 38%; un collega di vent’anni più anziano, che svolge la stessa attività, a pari condizioni, avrà un gap minore, circa il 25%.
L’altra faccia della medaglia è il tasso di sostituzione, che indica in percentuale quanto la pensione coprirà l’ultimo stipendio. Nel caso di Mario il tasso di sostituzione è quindi del 55%.
Queste percentuali rendono immediatamente comprensibile la necessità di affrontare l’argomento per porvi rimedio.
Per ridurre il gap è possibile far ricorso ai prodotti di previdenza complementare, i cosiddetti Fondi Pensione. Versando dai 4 ai 7 euro al giorno in uno di questi fondi un trentenne lavoratore dipendente riuscirebbe a ad abbassare il gap al 20%[2].
Per capire meglio come funzionano i Fondi Pensione leggi sul nostro Wiki la relativa voce.
E’ tutto chiaro? Ora non ti resta che calcolare il tuo gap previdenziale e commentare qui sotto il risultato.
[1] MEFOP
[2] Un autonomo dovrebbe accantonare nel salvadanaio previdenziale dagli 8 ai 14 euro al giorno per arrivare allo stesso obiettivo, dati ripresi da articolo di Paola Valentini, Milano Finanza, 16-06-2012
Potrebbe interessarti anche:
Bonus assunzioni giovani 2018
A rilancio dell’assunzione giovanile a tempo indeterminato nel nostro paese, una nuova misura occupazionale da parte del governo meritevole di approfondimento è il “Bonus assunzioni giovani 2018” (anche conosciuto con il nome di “Bonus lavor...
Leggi tutto >
I Millennials e l’assicurazione, sul futuro…
I giovani sono una priorità dell’agenda nazionale ed europea, con un dibattito aperto nei vari paesi sul “cosa e come fare” in una difficile congiuntura socio-economica. Il 21 ottobre si è svolto a Roma l’Italian AXA Forum 2014 che quest’...
Leggi tutto >
Investimenti, Competenze, Tempo. I tre fattori per trasformare il Sud nel laboratorio della ripresa
Piccola ma significativa ripresa quella che secondo i dati di Confindustria e SRM (Centro Studi legato al Gruppo Intesa Sanpaolo) prevede ancora una crescita del PIL del +0,3% nel 2016. Un orizzonte debole ma non negativo, che conferma il clima degli...
Leggi tutto >
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri