
I nemici dei giovani (e delle loro pensioni)
Ignoranza e lavoro nero, questi i nemici pubblici numero uno per i giovani italiani.
E’ quanto afferma in una recente intervista rilasciata a Sussidiario.net il presidente dell’Inps Antonio Mastrapasqua: Per i giovani la pensione sarà il frutto dei versamenti contributivi durante il periodo di vita lavorativa: è il cosiddetto metodo contributivo. Per i giovani il nemico numero uno sarà sempre più il lavoro nero. Chi lavora in nero non ha contributi, quindi non avrà pensione” e aggiunge “ il sistema previdenziale deve essere conosciuto, per poter essere utilizzato al meglio … Sull’entità della prestazione influiscono molte variabili: la retribuzione, la continuità contributiva, ma anche il pil-ci-cambia-la-pensione-2/">Pil del Paese e l’aspettativa di vita”.
I dati, purtroppo, sembrano dargli ragione.
Secondo il rapporto del Forum Nazionale Giovani ben il 30,9% dei giovani tra i 16-35 anni ha definito la propria tipologia contrattuale come “Altro”, aggiungendo nella grande maggioranza dei casi le diciture “Lavoro in nero”, “Lavoro non normato” o “Lavoro senza contratto”.
E anche la loro generale lontananza dal tema previdenziale viene dimostrato dall’indagine pubblicata sull’ Italian Axa Paper :
Un quadro che non promette niente di positivo e che porta ad una considerazione: oggi, più di ieri, ragazzi e ragazze italiani sono artefici del proprio destino e solo facendo scelte lungimiranti nel presente potranno costruirsi un futuro sostenibile.
In questo video, girato ad Amsterdam, i cittadini dicono di fronte ad una telecamera la propria età, un piccolo stimolo per capire come le scelte di oggi influenzeranno il nostro domani:
-
Aldo
-
Giovanni Valli
-
-
Francesco
-
Giovanni Valli
-
-
enrico
-
Giovanni Valli
-
-
Alessandra
-
Giovanni Valli
-
Potrebbe interessarti anche:
Il fondo pensione migliore? Ecco il compara fondi on-line
Il tema di come integrare la propria pensione pubblica è sempre più presente nel dibattito pubblico in Italia. Ormai ci si rende conto che farsi una pensione di “scorta” è necessario, ma troppo spesso non è ancora ben chiaro come dist...
Leggi tutto >
Mind the gap! Cos’è il gap previdenziale e come porre rimedio
Il gap previdenziale. Tutti ne parlano. Alla radio, nei bar, al lavoro, negli articoli di giornale, il web abbonda di siti che ne calcolano l’ammontare e gli esperti del settore dichiarano che cambierà il futuro delle nuove generazioni. Ma che co...
Leggi tutto >
I 5 falsi miti della previdenza: “Mi basta la pensione pubblica…”
Quando si parla di previdenza, in Italia, spesso vengono alla luce pregiudizi, miti e credenze. Abbiamo deciso di prendere i 5 falsi miti più in voga tra gli italiani e di sfatarli uno ad uno. Utilizzando ricerche, sondaggi, proiezioni e statistiche...
Leggi tutto >