
Gli immigrati pagano le pensioni dei nonni italiani…
Tito Boeri (economista italiano e professore all’università Bocconi di Milano) pone in evidenza sulla sua rubrica settimanale per Internazionale questa percentuale: “4,2 per cento” .
E’ la percentuale dei lavoratori extracomunitari che hanno versato i contributi all’INPS nel 2009. Tradotto in cifre reali sono circa sei miliardi di euro, una parte consistente della previdenza nazionale.
Boeri osserva inoltre che:
“A differenza dei contributi degli italiani, inoltre, molti di questi versamenti non sono destinati a generare spese future, cioè prestazioni a fronte dei soldi versati. Infatti i pagamenti erogati dallo stato per i lavoratori extracomunitari sono nettamente inferiori rispetto ai contributi versati. Questo succede perché in molti casi i lavoratori extracomunitari arrivano nel nostro paese, lavorano e versano i contributi per poi tornare al loro paese d’origine senza aver maturato la condizione necessaria (il periodo contributivo minimo) per richiedere l’assistenza previdenziale.” (continua a leggere su internazionale.it…)
In poche parole, quindi, spesso i contributi versati dai lavoratori extracomunitari servono solamente a pagare le pensioni degli italiani.
Secondo le previsioni Istat, l’Italia continuerà nei prossimi decenni ad essere un paese di forte immigrazione per la combinazione, che continuerà a sussistere, tra fattori di spinta presenti nei paesi di provenienza (in particolare il basso reddito, le sfavorevoli condizioni di vita e le basse opportunità di occupazione) e fattori di attrazione presenti nel paese di destinazione (contrazione della popolazione attiva, migliori livelli di benessere, domanda per alcuni tipi di lavoro).
La percentuale di cui sopra, quindi, è destinata ad aumentare rendendo di primario interesse la questione dei immigrazione/">flussi migratori in Italia, paese che deve fare in conti con una popolazione sempre più vecchia e con una spesa previdenziale sempre più considerevole.
Potrebbe interessarti anche:
Il fondo pensione migliore? Ecco il compara fondi on-line
Il tema di come integrare la propria pensione pubblica è sempre più presente nel dibattito pubblico in Italia. Ormai ci si rende conto che farsi una pensione di “scorta” è necessario, ma troppo spesso non è ancora ben chiaro come dist...
Leggi tutto >
Pensioni e mercati volatili, come proteggere i propri risparmi
Recentemente l’Economist, nella sua rubrica Buttonwood’s notebook, ha pubblicato un post che approfondisce un’importante dinamica relativa ai fondi pensione: l’impatto della volatilità dei mercati sui risparmi a lungo termine. Si met...
Leggi tutto >
L’importanza di essere baby boomer
Sono nati e cresciuti durante i lunghi decenni del prosperoso dopo-guerra godendo prima del supporto dello stato sociale, poi di pensioni generose e nel fattempo dell’impennata del valore delle loro case. Chi sono? Sono i baby boomers, nati durante...
Leggi tutto >
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri