
Come sarà la tua pensione? Entro Natale l’Inps te lo dice online
Sarà un Natale diverso per i lavoratori italiani. Per alcuni si tratterà di una sorpresa positiva, per altri uno choc negativo, di certo sarà un momento di generale presa di coscienza sul tema previdenziale.
Per la prima volta, infatti, gli italiani potranno vedere on-line una proiezione della propria pensione. La novità, annunciata da Antonio Mastrapasqua ( Presidente dell’Inps) sulle pagine del Corriere Economia, era attesa ormai da tempo tra gli esperti del settore ed è considerata un importante passo in avanti verso la creazione di un’educazione previdenziale diffusa.
Ma come funzionerà in pratica? Risponde Mastrapasqua:
«Sarà possibile ottenere una simulazione della futura pensione, entro una determinata forchetta previsionale: l’importo esatto dipenderà infatti dall’età di pensionamento, che non è più stabilita in modo rigido. Man mano che gli archivi saranno completati, questa possibilità sarà allargata anche ai lavoratori che in precedenza erano iscritti all’Inpdap e all’Enpals, che l’Inps ha incorporato dal primo gennaio scorso».
E’ la concretizzazione della famosa “busta arancione”: comunicazione annuale da parte dell‘Inps a tutti gli iscritti, con le stime della loro posizione individuale, prevista dal legislatore in molteplici norme (in ultimo luogo nel decreto Salva Italia), ma fino ad oggi mai inviata.
Più volte dalle pagine di questo blog ho denunciato una generale carenza di educazione previdenziale nel nostro Paese.
Sono convinto che lo strumento di calcolo predisposto dall’Inps potrà essere un punto di svolta importante verso una maggiore attenzione e consapevolezza.
Continuerò a tenervi aggiornati sugli ulteriori sviluppi, stay tuned!
Potrebbe interessarti anche:
I 5 falsi miti della previdenza: “Sono ancora troppo giovane”
Quando si parla di previdenza, in Italia, spesso vengono alla luce pregiudizi, miti e credenze. Abbiamo deciso di prendere i 5 falsi miti più in voga tra gli italiani e di sfatarli uno ad uno. Utilizzando ricerche, sondaggi, proiezioni e statistiche...
Leggi tutto >
Pensioni 2013: ecco le novità della riforma Fornero
La riforma è entrata in vigore, dal 1 gennaio 2013 si va in pensione con un’età maggiore: gli uomini a 66 anni e 3 mesi, le donne a 62 anni e 3 mesi. Si è passati al sistema contributivo puro, spariscono le pensioni di anzianità e le “fin...
Leggi tutto >
“Spensionati” e precari, due facce della stessa medaglia
Le frontiere del mercato del lavoro diventano sempre più evanescenti, fluide. E con esse, si confondono e si attenuano quei ruoli rigidi che corrispondevano ad altrettante età della vita. Prima studenti. Poi lavoratori. Infine pensionati: erano le ...
Leggi tutto >
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri