
Italiani e pensioni: una ricerca mette in luce le contraddizioni
Gli italiani prevedono pensioni insufficienti, ma non pianificano soluzioni.
L’Italia è un paese ricco di contraddizioni e anche sul tema previdenziale non ci smentiamo.
Secondo una recente ricerca sulla previdenza complementare di GfK Eurisko [1], alla domanda: “Sei preoccupato per la tua pensione?” ben l’80% degli italiani ha risposto: “si!”
Più precisamente l’82% degli intervistati ha detto di aspettarsi una pensione insufficiente rispetto alle proprie necessità.
Se però esaminiamo come gli italiani pensano di porvi rimedio notiamo che solo il 21% progetta di aderire ad un fondo pensione complementare. La maggioranza preferisce non scegliere, optando per soluzioni prive di pianificazione:
– il 28% non affronta il problema;
– il 38% ha elaborato soluzioni strettamente legate alle proprie capacità (professionali, patrimoniali) o a quelle della propria famiglia;
– il 18% dichiara che continuerà a lavorare o riprenderà a farlo;
– il 17% utilizzerà i risparmi o il patrimonio accumulato nel tempo;
– il 3% adeguerà il proprio tenore di vita alle diminuite risorse;
– il 2% chiederà il supporto della famiglia.
In sostanza, siamo molto preoccupati però non interveniamo per trovare una soluzione. È il classico caso di una previsione negativa che si auto avvera proprio a causa delle nostre azioni o, in questo caso, non azioni.
Una vera e propria contraddizione.
Gli italiani, in mancanza di riferimenti, navigano a vista nel nuovo scenario previdenziale.
Laddove sarebbe indispensabile capacità di progettazione e strategia, troviamo troppo spesso disinformazione, improvvisazione e a volte, purtroppo, anche rassegnazione.
E’ il momento di un cambio di passo. Deve svilupparsi una cultura previdenziale basata sulle scelte individuali di ognuno di noi, sulla capacità di scegliere e pianificare il proprio futuro, senza lasciare spazio al caso.
Solo così riusciremo a smentire la previsione…
[1] Studio molto ampio (rappresentativo di 15,8 milioni di nuclei familiari).
-
Leonardo Maria Miliacca
-
Giovanni Valli
-
-
francesca
-
Giovanni Valli
-
-
Aldo
-
Giovanni Valli
-
valerio
-
Giovanni Valli
-
-
-
anna
-
Giovanni Valli
-
Potrebbe interessarti anche:
Andare in pensione prima? Ecco le proposte in discussione..
A gennaio 2016 si attueranno due misure importanti per i futuri pensionati: • aumento dei requisiti legati all’aspettativa di vita (4 mesi in più del 2015) che porterà l’uscita per vecchiaia nel settore privato a 66 anni e 7 mesi per gli...
Leggi tutto >
La Previdenza Complementare in dichiarazione dei Redditi – Come ottenere i vantaggi fiscali –
È tempo di dichiarazioni dei redditi! In questo periodo, gli aderenti alla Previdenza Complementare possono beneficiare di uno dei vantaggi fiscali che rendono questo tipo di investimento uno dei più convenienti tra quelli presenti sul mercato: la ...
Leggi tutto >
Pensioni, tra sogno e realtà.
A quanto ammonterebbe la pensione ideale per gli italiani? In un recente articolo uscito sul Corriere della Sera sono state pubblicate le risposte proprio alla domanda «che reddito desidera pensando agli anni della sua pensione?». Tra le risposte c...
Leggi tutto >