
Pensioni, tra sogno e realtà.
A quanto ammonterebbe la pensione ideale per gli italiani?
In un recente articolo uscito sul Corriere della Sera sono state pubblicate le risposte proprio alla domanda «che reddito desidera pensando agli anni della sua pensione?». Tra le risposte c’è chi si accontenterebbe anche solo di 5 mila (il 2%) e chi punta a 100 mila (un altro 2%) ma in media se ne sognano 20-30 mila.
La realtà delle cose, purtroppo, è ben diversa.
Infatti, secondo il bilancio sociale 2011 dell’INPS, oltre metà dei pensionati ha un assegno inferiore a 1000 euro al mese.
All’interno del bilancio si segnala inoltre che il reddito pensionistico[1] medio lordo mensile nel 2011 erogato dall’Inps e dagli enti previdenziali è stato di 1.131 euro (1.366 euro per gli uomini, 930 per le donne).
Cifre ben al di sotto di 20-30 mila euro annui…
Nell’articolo del CorSera si riporta un sondaggio[2] che rivela come il 41% del campione italiano è convinto che la responsabilità della pianificazione per la pensione debba ricadere sullo Stato e non sui singoli individui. Ignorando di fatto il radicale cambio di paradigma apportato dalle recenti riforme pensionistiche.
Il 53% degli italiani non sta facendo nulla per pianificare la propria pensione. Un po’ perché non se lo può permettere (il 39%), un po’ perché fa affidamento sullo Stato (il 15%) o perché pensa di iniziare a risparmiare presto (1 su 10).
Oggi più che mai, calcolare e pianificare correttamente la propria pensione è diventato di fondamentale importanza.
L’INPS ha annunciato che metterà a disposizione uno strumento (la cosiddetta busta arancione) per calcolare l’ammontare delle propria pensione futura sulla base dei contributi versati, ma anche su questo tema c’è ancora molta confusione:
E per te, a quanto dovrebbe ammontare la pensione ideale? Hai mai provato a calcolarla?
[1] Il reddito medio pensionistico è formato dalla meda del totale delle pensioni ricevute in capo a ad un soggetto. Infatti oltre un quarto dei pensionati percepisce più di una pensione;
[2] Ricerca realizzata da BlackRock e da YouGov;
Potrebbe interessarti anche:
I 20 migliori paesi al mondo dove essere pensionati
E’ appena stato pubblicato il Melbourne Mercer Global Pension Index relativo all’anno 2012. È un indice che compara i sistemi pensionistici a livello mondiale e li valuta in base alla loro equità, sostenibilità e compiutezza/maturità. La...
Leggi tutto >
Nuove generazioni e pensioni
“Non ho l’età…” come cantava Gigliola Cinquetti anni fa potrebbe essere il motto associato alla mentalità diffusa in questi anni. Gli “adultescenti”, adulti con comportamenti da teenager sono sempre più numerosi. L’adolescenza non è...
Leggi tutto >
In pensione senza problemi
Se è vero come è vero che ad un trentenne lavoratore dipendente basterebbe mettere nel fondo pensione dai 4 ai 7 euro al giorno per raggiungere la stessa pensione di suo padre, ovvero l’80% dell’ultimo stipendio,[1] diventa fondamentale sensibi...
Leggi tutto >
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri