
Pensioni: i giovani italiani hanno paura
Più del 60% dei giovani italiani, pensando alla pensione nel futuro, prova un sentimento di paura.
Il 34,3% teme di perdere il lavoro e rimanere senza contribuzione mentre il 32,7% teme di avere una fase di precarietà del lavoro con una contribuzione troppo intermittente per garantirsi una pensione dignitosa.
Sono i dati che emergono da una recente indagine realizzata dal CENSIS per COVIP.
Clicca sull’immagine per ingrandire.
Più in generale dall’analisi emerge che I lavoratori italiani in maggioranza (il 46%) pensano alla propria vecchiaia come a un periodo di ristrettezze in cui non avranno granché da spendere. Il 24,5% pensa invece che non potrà scialare ma avrà comunque abbastanza per togliersi qualche sfizio, l’8% pensa che potrà godersi un po’ di serenità anche grazie a buoni redditi, mentre il 21,5% pensa che è tutto molto incerto e non riesce a dare una definizione della vecchiaia che si aspetta.
Infine, il CENSIS ha chiesto agli intervistati quale fosse il tasso di sostituzione atteso.
Come spesso abbiamo ricordato, il tasso di sostituzione, è il dato da prendere sempre in considerazione per valutare la reale situazione pensionistica di ognuno di noi.
In media i 18-34enni si attendono un tasso di sostituzione del 53,6%. Di questi, circa il 30% si aspetta una pensione pubblica di valore inferiore al 50% del reddito.
Un tasso del 50% significa vedere dimezzato il proprio reddito dal giorno in cui si va in pensione.
Una prospettiva sicuramente non allettante per i giovani italiani[1], sulla quale bisognerebbe intervenire per evitare che un’intera generazione si ritrovi in difficoltà.
[1] I fondi pensione possono essere una soluzione per integrare la pensione pubblica e aumentare il tasso di sostituzione, leggi questo articolo per saperne di più.
Potrebbe interessarti anche:
La vita dopo la pensione
Ogni giorno guadagniamo 5 ore di vita, è un po’ come se vivessimo giornate di 30 ore.[1] Questo dato impressionante, causa di profondi cambiamenti nelle società di tutto il mondo, ci spinge a porci delle domande sul nostro futuro: come invecchier...
Leggi tutto >
Viaggio nella previdenza
Cosa hanno in comune 7 ragazzi in viaggio tra Roma e Parigi con il futuro della previdenza? Apparentemente non esiste niente di più lontano . Un tema, quello della previdenza, spesso etichettato come complicato e noioso non dovrebbe avere null...
Leggi tutto >
Meno tasse e più pensione
Nelle statistiche internazionali è raro vederci classificati tra i primi paesi al mondo. Ma per quanto riguarda la pressione fiscale, l’Italia è sul gradino più alto. Con il 54 % della pressione fiscale effettiva, quella riferita al Pil emerso, ...
Leggi tutto >
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri