
Il fondo pensione migliore? Ecco il compara fondi on-line
Il tema di come integrare la propria pensione pubblica è sempre più presente nel dibattito pubblico in Italia.
Ormai ci si rende conto che farsi una pensione di “scorta” è necessario, ma troppo spesso non è ancora ben chiaro come districarsi nell’ampia offerta presente sul mercato.
In Italia ci sono tre modi per accedere alla previdenza complementare: si può farlo iscrivendosi a un fondo pensione aperto, negoziale o a un piano individuale (Pip o Fip) e l’offerta sul mercato è molto ampia.
Il “compara fondi” è uno strumento utile per conoscere queste diverse tipologie di fondi, valutarne i rendimenti ottenuti (il che non significa che tali rendimenti saranno realizzati anche in futuro), la volatilità (in parole semplici la regolarità dei risultati ottenuti), i profili di rischio e le notizie utili.
Uno strumento che, peraltro, rappresenta un unicum in Italia dal momento che consente di mettere a confronto non soltanto i fondi pensione aperti (Fpa), ma anche i fondi pensione negoziali (Fpn), le Forme individuali di previdenza (Fip), le gestioni assicurative separate e la rivalutazione del Tfr.
Il comparatore dei fondi, messo a disposizione sul sito della GNP, è uno strumento utile per avvicinare sempre più persone alle complesse tematiche previdenziali, spirito che animerà la tre giorni di manifestazione che si terrà il 16, 17 e 18 maggio in Piazza Affari, a Milano.
-
franco giallonardi
Potrebbe interessarti anche:
La Previdenza, il più bel regalo di Natale
A Natale puoi fare un regalo veramente utile per i tuoi familiari. Puoi regalare un fondo pensione. In futuro potrebbe diventare il più classico regalo natalizio e possiamo immaginare insieme il biglietto di auguri con cui accompagnare un dono davv...
Leggi tutto >
La previdenza complementare conviene? Ecco il dati del 2014
Che la pensione pubblica rischi di non essere sufficiente e che quindi sia sempre più necessario organizzarsi in tempo per integrarla è ormai cosa nota. Sempre più italiani si rivolgono alla previdenza complementare, il 2014 ha fatto registrare...
Leggi tutto >
Come mantenere giovane il tuo portafogli anche a 70 anni
A 25 anni avevo la sensazione che il tempo passasse piuttosto lentamente; tant’è che i pochi anni che mi separavano dai 30 mi sembravano un’eternità. Ora che invece ho già superato i 40 ho la sensazione opposta: il tempo viaggia alla velocità...
Leggi tutto >
Newsletter
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri