
ISTAT: i pensionati sono 16,7 milioni, in media ricevono 863 euro al mese
Sono dati che fanno riflettere quelli pubblicati oggi dall’ISTAT sui trattamenti pensionistici e sui beneficiari.
Li pubblichiamo su Previsionari ritenendoli utili per le nostre future conversazioni.
Nel 2011 la spesa complessiva per prestazioni pensionistiche, pari a 265.963 milioni di euro, è aumentata del 2,9% rispetto all’anno precedente, mentre la sua incidenza sul Pil è cresciuta di 0,2 punti percentuali (16,85% contro il 16,66% del 2010).
Le pensioni di vecchiaia assorbono il 71,6% della spesa pensionistica totale, quelle ai superstiti il 14,7%, quelle di invalidità il 4,2%; le pensioni assistenziali pesano per il 7,9% e le indennitarie per l’1,7%.
Il 47,9% delle pensioni è erogato al Nord, il 20,5% nelle regioni del Centro e il restante 31,6% nel Mezzogiorno.
L’importo medio annuo delle pensioni è pari a 11.229 euro (863 euro circa al mese), 352 euro in più rispetto al 2010 (+3,2%).
Tre pensionati su dieci ricevono meno di 500 euro
Il 34,2% delle pensioni è di importo mensile inferiore a 500 euro; la stessa quota (34,2%) raggruppa quelle con importo tra i 500 e mille euro; il 13,6% è di importo compreso tra 1.000 e 1.500 euro mensili, mentre il 18,0% supera i 1.500 euro mensili.
I pensionati sono 16,7 milioni, circa 38 mila in meno rispetto al 2010; in media ognuno di essi percepisce (tenuto conto che, in alcuni casi, uno stesso pensionato può contare anche su più di una pensione) 15.957 euro all’anno, 486 euro in più del 2010.
Il 13,3% dei pensionati riceve meno di 500 euro al mese; il 30,8% tra i 500 e i 1.000 euro, il 23,1% tra i 1.000 e i 1.500 euro e il restante 32,8% percepisce un importo superiore ai 1.500 euro.
Il 67,4% dei pensionati è titolare di una sola pensione, il 24,8% ne percepisce due e il 6,5% tre; il restante 1,4% è titolare di quattro o più pensioni.
Le donne rappresentano il 52,9% dei pensionati e percepiscono assegni di importo medio pari a 13.228 euro (contro i 19.022 euro degli uomini); oltre la metà delle donne (53,4%) riceve meno di mille euro al mese, a fronte di circa un terzo (33,6%) degli uomini.
Il 27,8% dei pensionati ha meno di 65 anni, il 49,2% ha un’età compresa tra 65 e 79 anni, il 23% ne ha più di 80.
Potrebbe interessarti anche:
Il fondo pensione migliore? Ecco il compara fondi on-line
Il tema di come integrare la propria pensione pubblica è sempre più presente nel dibattito pubblico in Italia. Ormai ci si rende conto che farsi una pensione di “scorta” è necessario, ma troppo spesso non è ancora ben chiaro come dist...
Leggi tutto >
Nuove generazioni e pensioni
“Non ho l’età…” come cantava Gigliola Cinquetti anni fa potrebbe essere il motto associato alla mentalità diffusa in questi anni. Gli “adultescenti”, adulti con comportamenti da teenager sono sempre più numerosi. L’adolescenza non è...
Leggi tutto >
Pensioni e mercati volatili, come proteggere i propri risparmi
Recentemente l’Economist, nella sua rubrica Buttonwood’s notebook, ha pubblicato un post che approfondisce un’importante dinamica relativa ai fondi pensione: l’impatto della volatilità dei mercati sui risparmi a lungo termine. Si met...
Leggi tutto >
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri