
La previdenza complementare è rischiosa?
Quali sono i pericoli per chi investe? E su quali prodotti è meglio puntare per evitare di perdere la pensione?
A queste ed ad altre domande risponde Michele Spagnuolo Direttore Vita e Previdenza di AXA MPS in un intervista rilasciata ad Osservatorio Finanziario di cui pubblichiamo qualche passaggio.
“Si tratta di prodotti rischiosi?
Spagnuolo: Non direi. Da quando nel 1997 è stata varata la normativa di riforma non si sono mai contati casi di criticità riscontrata nei prodotti previdenziali. Perché questa normativa impone numerosi vincoli, soprattutto riguardo all’allocazione del portafoglio. Sul mercato sono presenti inoltre sia linee azionarie che linee garantite. C’è dunque ampia facoltà di scelta. Il risparmio previdenziale ha dimostrato nel tempo di avere una volatilità molto minore e una tenuta maggiore rispetto a tutte le altre forme di risparmio gestito contando su una diversificazione degli asset molto spinta. Inoltre è in grado di ammortizzare i picchi di positività e negatività nel tempo, essendo protratto nel lungo periodo.
Si può incorrere nel rischio di perdere il proprio patrimonio?
Spagnuolo: Va detto innanzitutto che la flessibilità presente sul mercato della previdenza complementare dà un senso di tranquillità e positività. Il nostro sistema inoltre garantisce tutela e controllo alle forme pensionistiche. Ma va anche detto che ciascun fondo pensione costituisce patrimonio autonomo. Cioè è separato da quello del gestore, e può essere destinato esclusivamente all’erogazione di prestazioni pensionistiche a favore dei partecipanti del fondo stesso. Questo vuol dire che sul fondo non sono ammesse azioni esecutive nemmeno da parte dei creditori del gestore.”
Continua a leggere su Osservatoriofinanziario.it…
Potrebbe interessarti anche:
L’app per smartphone dell’Inps? Ecco come funziona!
In attesa della messa on-line da parte dell’Istituto della famosa “Busta arancione” ovvero il motore di calcolo per quantificare la propria pensione futura, abbiamo provato l’app “Inps servizi mobile”. Durante la lettura, clicca sulle i...
Leggi tutto >
APE volontario: un prestito prima della pensione
L’APE “volontario” (anticipo finanziario a garanzia pensionistica) consiste in un prestito erogato mensilmente da un istituto bancario che il lavoratore, potrà scegliere di percepire, in sostituzione o in aggiunta allo stipendio, quando gli ma...
Leggi tutto >
Sette modi per anticipare la pensione
Come ormai è ben noto, il decreto “Salva-Italia” del 2011 ha innalzato il livello dei requisiti anagrafici e contributivi richiesti per poter andare in pensione. Inoltre, il requisito dell’età continuerà ad essere costantemente innalzato n...
Leggi tutto >
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri