
Giovane collaboratore: ecco come sarà la tua pensione
Moltissimi ventenni di oggi svolgono lavori flessibili, spesso come collaboratori esterni, non sono assunti stabilmente dai loro datori di lavoro ma svolgono la prestazione in modo temporaneo e senza continuità.
Infatti, in Italia, i lavoratori stabili con un contratto a tempo indeterminato sono solo il 53% [1]. Tutti gli altri sono lavoratori flessibili o liberi professionisti.
Secondo i dati Istat del 2012 i giovani under 24 con contratti a tempo determinato sono 2,8 milioni[2], mentre i dati 2012 della CGIA di Mestre definiscono in 3.315.580 unità il numero totale di precari italiani.[3]
Qual è la prospettiva pensionistica per questa generazione di giovani ragazze e ragazzi italiani? La risposta varia in base alla situazione particolare di ognuno di loro, ma siamo in grado di fare un esempio che ricalchi in generale quello che si possono attendere.
Giorgio ha 26 anni, nel 2013 ha cominciato a lavorare con un contratto di collaborazione parasubordinato nel settore privato.
Il suo primo reddito annuo sarà di 20.000 euro lordi.
Come e quando potrà andare in pensione?
Età al pensionamento
|
67 anni |
Anno di pensionamento
|
2054 |
Anzianità contributiva
|
41 anni |
Sistema di calcolo della pensione
|
|
Ultimo reddito lordo prima della pensione
|
45.000[4] |
Pensione pubblica annua lorda
|
27.000 (circa 1500 euro netti per 13 mensilità) |
Gap (differenza tra ultimo reddito e pensione ricevuta)
|
40% |
Il dato del gap, 40%, è quello su cui porre l’attenzione. Il giorno in cui Giorgio andrà in pensione, potrebbe trovarsi improvvisamente con il 40% in meno di reddito, mentre è sempre più necessario garantirsi un reddito adeguato per sostenere l’allungamento dell’aspettativa di vita combinato con la necessità dell’autosufficienza e con il desiderio di vivere una vecchiaia attiva. (ne abbiamo parlato qui)
Prova a calcolare il tuo gap utilizzando uno dei numerosi motori di calcolo online.
Potrebbe interessarti anche:
“Grey power”: come vivere bene in pensione
Gli anziani in Italia sono (secondo i dati aggiornati alla fine del 2015) 13,2 milioni, e altri 3 milioni se ne aggiungeranno nei prossimi 15 anni. Ma chi sono gli ultra 65enni? Come vivono? Quanto somigliano ai vecchi cliché? In realtà molto poco,...
Leggi tutto >
Definire gli obiettivi e pianificare risparmio e futuro
‘Forever young, I want to be forever young…’. Così recitava il ritornello di una canzone pop degli anni ’80 che inseguiva il sogno dell’eterna giovinezza. D’altra parte ammettiamolo, chi non vorrebbe rimanere giovane per sempre? Pien...
Leggi tutto >
Viviamo più a lungo, ma in che condizioni? Ecco l’indice UE degli anni di vita in salute
Il fatto che vivremo tutti più a lungo è ormai dato per scontato. Entro il 2025 oltre il 20% degli europei avrà 65 anni o più e aumenterà rapidamente il numero di ultraottantenni. Ma il come passeremo gli anni della pensione è un tema sicuramen...
Leggi tutto >