
La riforma Fornero in azione: ritardate 742.195 pensioni
Ultimamente, qui su Previsionari, riceviamo molti commenti di lettori che chiedono informazioni su quando potranno andare in pensione. La maggior parte sono uomini e donne nati negli anni ‘50 che vedono, di colpo, allungarsi i tempi di attesa per la “sospirata” pensione.
L’allungamento del periodo di permanenza al lavoro è proprio il principale effetto della Riforma Fornero. Mentre fino al 2011 si poteva andare in pensione con i vecchi requisiti, intorno ai 60 anni, dal 2012 i tempi si allungano di molto, soprattutto per chi non ha i requisiti per accedere alla pensione anticipata (almeno 42 anni di contributi).
I dati parlano chiaro.
Nel 2013 c’è stato un meno 43% di lavoratori andati in pensione rispetto al 2012.
Sono state liquidate 649.621 nuove pensioni rispetto ai 1.146.340 di nuovi assegni liquidati nel 2012.
È quanto emerge dal confronto tra il bilancio preventivo Inps per il 2014 (nel quale sono contenuti i dati 2013 assestati che risentono della riforma Fornero) e il bilancio sociale dell’Istituto per il 2012. A fronte di 649.621 nuovi assegni liquidati nel 2013, secondo il bilancio di previsione per il 2014 a breve all’esame del Civ Inps – sono state rinviate 742.195 pensioni.
Per fare un po’ di chiarezza, in attesa che l’INPS rilasci la Busta arancione, si possono usare i numerosi motori di calcolo presenti on-line che fanno una proiezione di quando e con quale ammontare si potrà andare in pensione.
In ogni caso, per avere informazioni precise e una proiezione basata sui dati effettivamente registrati all’INPS, l’unica soluzione è rivolgere la fatidica domanda “Quando potrò andare in pensione?” direttamente ad una delle loro sedi, che si possono trovare cliccando qui.
Potrebbe interessarti anche:
Ecco il podio degli italiani, salute, lavoro e pensioni
Salute, lavoro e pensioni. E’ il podio scelto dagli italiani secondo la quinta indagine svolta su un campione di 1.200 lavoratori – dipendenti privati, pubblici, autonomi – presentata all’ultimo convegno “Fondi pensione e welfare”...
Leggi tutto >
Tutto sul TFR: in azienda o sul fondo? Calcolo, rivalutazione, anticipo, liquidazione, rendimenti ed INPS
Il TFR o liquidazione, creato il 1° giugno del 1982, è una parte dello stipendio (il 6,91% della retribuzione lorda) del dipendente privato che viene accantonata attraverso il datore di lavoro che verrà poi pagato al momento della cessazion...
Leggi tutto >
Matrimoni lampo: tempesta o sereno?
Forse l’amore è cieco ma l’interesse ci vede benissimo. E non c’è bisogno di aver visto i film di Carlo Verdone e Woody Allen per saperlo. Basta dare un’occhiata ai numeri che raccontano di 30 mila casi di matrimoni lampo tra uomini d...
Leggi tutto >
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri