
La previdenza complementare conviene? Ecco il dati del 2014
Che la pensione pubblica rischi di non essere sufficiente e che quindi sia sempre più necessario organizzarsi in tempo per integrarla è ormai cosa nota.
Sempre più italiani si rivolgono alla previdenza complementare, il 2014 ha fatto registrare un aumento del 6% degli aderenti.
Vediamo insieme se hanno fatto la scelta giusta.
I dati forniti da COVIP ci aiutano a valutare la scelta fatta dai quasi 6 milioni e mezzo di aderenti. Pubblicati il 20 febbraio scorso, descrivono oggettivamente le prestazioni dei fondi pensione italiani.
Nel 2014 i fondi pensione hanno avuto un rendimento medio di circa il 7%.
In particolare i fondi pensione negoziali hanno reso in media il 7,3% con le linee azionare che toccano quasi il 10% a 9,8%
I fondi pensione aperti hanno reso in media il 7,5% con un minimo del 4,5% delle linee garantite e un massimo delle linee azionarie a 8,7%
Infine anche i PIP (Piani Individuali Pensionistici) hanno reso il 7,3%, il dato si riferisce alle Unit Linked perché il dato sulle Gestione separate ancora non è pervenuto.
Ecco la tabella con tutti i dati degli ultimi 9 anni:
clicca sull’immagine per ingrandirla
I fondi battono il TFR in azienda
Quei lavoratori che hanno scelto di mettere il proprio TFR in un fondo pensione hanno quindi beneficiato di questi rendimenti, mentre quelli cha lo hanno lasciato in azienda hanno ottenuto una rivalutazione dell’1,3%, 6 punti è percentuali in meno in media rispetto ai fondi pensione.
Vai a leggere il nostro approfondimento sul TFR: “Tutto sul TFR: in azienda o sul fondo? Calcolo, rivalutazione, anticipo, liquidazione, rendimenti ed INPS”
Infine non va dimenticato che chi aderisce alla previdenza complementare può beneficiare di numerosi vantaggi fiscali come la deduzione fino 5.164€ annui dei versamenti fatti nel fondo pensione.
Vai a leggere il nostro approfondimento su: “I vantaggi della previdenza complementare”
Potrebbe interessarti anche:
Il fondo pensione migliore? Ecco il compara fondi on-line
Il tema di come integrare la propria pensione pubblica è sempre più presente nel dibattito pubblico in Italia. Ormai ci si rende conto che farsi una pensione di “scorta” è necessario, ma troppo spesso non è ancora ben chiaro come dist...
Leggi tutto >
Verso un modello di welfare integrato
La popolazione mondiale invecchia. Secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità, il numero degli ultra sessantenni raddoppierà entro il 2050, passando da 900 milioni a quasi 2 miliardi. E già oggi sono 125 milioni gli indivi...
Leggi tutto >
Nuovi limiti d’età per la sottoscrizione dei fondi pensione
Con l’inizio del nuovo anno si aggiornano le tabelle relative ai requisiti massimi di età per la sottoscrizione di un piano pensionistico complementare. (Fondi pensione aperti o Piani Pensionistici individuali) Ecco i limiti in vigore dal 01/01/20...
Leggi tutto >
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri