
Il talento di essere Previsionari
AXA Italia, Università Cattolica e CeTIF premiano gli studenti più … “Previsionari”!
Sei uno studente dell’Università Cattolica e sai interpretare i trend del presente su previdenza, demografia, longevità, welfare, protezione o risparmio e fornire idee per affrontare al meglio il futuro?
Partecipa al concorso “Il talento di essere Previsionari”, in palio 3 fantastici mini Ipad wifi cellular, un viaggio-premio educativo AXA EDUCatt tra Italia e Parigi, e la possibilità di vedere pubblicato un abstract delle tesi più interessanti sul nostro sito www.previsionari.it.
Segnala la tua tesi a: pre-visionari2015@educatt.org
L’iniziativa è riservata agli studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con tesi di laurea triennale e/o magistrale nelle Facoltà di:
Economia (Milano/Roma)
Economia e Giurisprudenza (Piacenza/Cremona)
Giurisprudenza (Milano)
Scienze bancarie, finanziarie e assicurative (Milano)
Scienze politiche e sociali (Milano/Brescia)
Apertura alle tesi di laurea
1) 2016: sessione di febbraio e marzo-aprile
2) 2015: tutte le sessioni di laurea dell’anno accademico
3) Tesi discusse dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2014
La giuria
Un comitato dell’Università giudica le tesi ammissibili e definisce le prime 10 tesi migliori a livello accademico e una giuria AXA valuta i primi 3 classificati nel periodo settembre-ottobre. Anche i visitatori di Previsionari potranno esprimere il loro giudizio sulle tesi pubblicate attraverso i bottoni di social sharing.
Premi in palio
– Al primo classificato:
viaggio-premio AXA EDUCatt con incontri formativi e di studio presso il gruppo internazionale assicurativo AXA (a Parigi e in Italia) e i suoi partner, da tenersi entro settembre 2016.
– Ai primi 3 classificati:
un miniIpad wifi cellular
attestato di valore conferito dall’ Università (per il curriculum degli studenti)
– Alle migliori tesi di laurea:
pubblicazione di un abstract sul sito di AXA MPS www.previsionari.it, con indicazione dei riferimenti dello studente
Timing
• Lancio dell’iniziativa aprile 2015
• Definizione e comunicazione dei vincitori entro il 20 maggio 2016
L’ obiettivo del progetto è generare riflessioni e approfondimenti di tipo giuridico, economico e sociologico in ambito universitario per contribuire a diffondere la massima consapevolezza su temi di rilevanza personale e collettiva e preparare la società del domani, in chiave di servizi dedicati e sostenibilità economica.
Sia per il tema trattato (previdenza, longevità, welfare), sia per il valore essenzialmente morale del riconoscimento, sono concretate le condizioni individuate rispettivamente nel “progetto o studio in ambito commerciale od industriale” e “premi promessi a titolo di incoraggiamento nell’interesse della collettività”, giusta nota interpretativa Prot. 0205930 del 20/11/2014 pag. 5 punto 3 emessa da Codesta Amministrazione.
Potrebbe interessarti anche:
Come mantenere giovane il tuo portafogli anche a 70 anni
A 25 anni avevo la sensazione che il tempo passasse piuttosto lentamente; tant’è che i pochi anni che mi separavano dai 30 mi sembravano un’eternità. Ora che invece ho già superato i 40 ho la sensazione opposta: il tempo viaggia alla velocità...
Leggi tutto >
Pensioni, donne penalizzate
La grande maggioranza dei pensionati italiani, oltre l’80%, vive con meno di 2 mila euro al mese. E uno su quattro deve accontentarsi di meno di mille euro. Secondo gli ultimi dati dell’Istat, relativi al 2013, il 41,3% dei pensionati percepisce ...
Leggi tutto >
Previdenza… il regalo di Natale originale
Si lo sappiamo, la congiuntura economica attuale non è tra le più favorevoli per gli acquisti natalizi ma, come ogni anno di questi tempi, volenti o nolenti milioni di genitori cominciano a pensare ai regali da donare ai propri figli. Se le risorse...
Leggi tutto >
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri