
Calcolo pensione INPS – La Mia Pensione
“La mia pensione” è il nuovo servizio di Inps che permette di simulare quella che sarà presumibilmente la pensione che riceverai al termine della tua attività lavorativa. Il calcolo della pensione tiene conto della normativa attualmente in vigore e si basa su tre fondamentali elementi: l’età, la storia lavorativa e la retribuzione/reddito.
Chi può utilizzarlo?
I lavoratori con contribuzione versata al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, alle Gestioni Speciali dei Lavoratori Autonomi (Artigiani e Commercianti, Coltivatori diretti, coloni e mezzadri), e alla Gestione separata.
Dal 2016, il servizio sarà disponibile anche per i dipendenti pubblici e per i lavoratori con contribuzione versata agli altri Fondi e Gestioni amministrate dall’Inps.
Noi lo abbiamo provato per voi e abbiamo creato questa semplice guida all’uso.
Prima di tutto devi munirti di PIN (Personal Identification Number), cioè un codice segreto di identificazione personale, che ti permette di accedere all’aera riservata sul sito dell’INPS. Clicca qui per richiederlo (metà PIN ti verrà inviato via mail, l’altra metà via posta cartacea nel giro di pochi giorni);
1) Entra nella sezione del sito INPS: “La Mia Pensione” inserisci il codice fiscale e il PIN, infine clicca su “accedi”;
2) A questo punto si apre una pagina introduttiva che ti specifica di cosa si tratta e l’utilità dell’applicativo.
3) Proseguendo e cliccando su “ACCEDI” si passa a questa nuova videata dove sono indicati i destinatari del servizio e si dichiara di aver preso visione dell’informativa attraverso un flag.
4) Andando avanti si ottiene il prospetto seguente che illustra la situazione contributivaattuale divisa per azienda lavorata (“Matricola”)
Nella stessa schermata si trova anche l’estratto conto della Gestione Separata qualora si abbiano avuto contratti di lavoro rientranti in tale Gestione (Es. Co.Co.Co.):
5) Nella tabella successiva vi sono i dati relativi alla simulazione. In particolare:
- Data di pensionamento
- Importo pensione mensile lordo
- Ultima Retribuzione/reddito lorda/o stimata
- Tasso di sostituzione lordo
Tutti questi dati sono distinti a loro volta in “Pensione di vecchiaia” e “Pensione anticipata”.
Cliccando su “Visualizza dettaglio” inoltre si accede a diverse altre informazioni utili. Infine si può cambiare l’importo della retribuzione annuale lorda per verificare di quanto cambia il prospetto risultante.
6) Cliccando su “Simulazione Avanzata” si ha inoltre la possibilità di accedere a diversi altri servizi:
- Modifica l’andamento della retribuzione
- Prosegui il lavoro fino ad una data a tua scelta
- Modifica l’andamento della retribuzione e la data di pensionamento
- Ipotizza sospensione del lavoro.
Dalla simulazione effettuata vi restituiamo un’analisi puntale della previsione pensionistica di due lavoratori. Ecco cosa emerge:
Giuseppe Sartoro (nome di fantasia), 28 anni, lavoratore dipendente dal 2011, ha la seguente situazione INPS:
Andrà in pensione il 1 Febbraio 2058 (Pensione Anticipata il 01/10/2054) e percepirà l’82,72% per cento dell’ultimo stipendio.
Ipotizzando che il suo ultimo stipendio sarà di 6.724,00 euro lordi, allora la sua pensione sarà di € 5.562,00 (Pensione Anticipata di € 4.383,00).
Il tasso di sostituzione lordo sarà cioè dell’82,72% (69,19% in Pensione Anticipata).
Maria Bianchi (nome di fantasia), 34 anni, lavoratrice dipendente dal 2011, Gestione Separata (co.co.co) nel 2009/2010 ha la seguente situazione INPS:
Andrà in pensione il 1 Dicembre 2050 (Pensione Anticipata il 01/10/2047) e percepirà l’72,42% per cento dell’ultimo stipendio.
Ipotizzando che il suo ultimo stipendio sarà di € 4.767,00 lordi, allora la sua pensione sarà di € 3.452,00 (Pensione Anticipata di € 2.726,00).
Il tasso di sostituzione lordo sarà cioè dell’72,42% (59,81% in Pensione Anticipata).
Se hai ulteriori dubbi commenta qui sotto, proveremo ad aiutarti!
/–/ (1) fonte www.inps.it
Potrebbe interessarti anche:
Come installare il software INPS che calcola la propria pensione
Recentemente, l’INPS ha messo online un software per il calcolo della propria retribuzione media pensionabile (clicca qui per scaricarlo) [1]. — Update 20/10/2014 Messaggio pubblicato sul sito dell’INPS: “Attenzione!!! attualment...
Leggi tutto >
Ecco i fattori che determinano il calcolo della tua pensione INPS
Calcolare quando si potrà andare in pensione e a quanto ammonterà il proprio assegno pensionistico, di questi tempi, non è sicuramente tra gli esercizi più semplici da fare. Le recenti riforme hanno rivisto i criteri di calcolo che erano già s...
Leggi tutto >
L’app per smartphone dell’Inps? Ecco come funziona!
In attesa della messa on-line da parte dell’Istituto della famosa “Busta arancione” ovvero il motore di calcolo per quantificare la propria pensione futura, abbiamo provato l’app “Inps servizi mobile”. Durante la lettura, clicca sulle i...
Leggi tutto >
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri