
AXA Young e il primo studente Previsionario
E’ stata creata questa “Categoria” : “AXA Young” per inserirvi post e comunicare eventi, progetti, news e quant’altro riguardi i Giovani sia che si tratti di studenti, laureandi o lavoratori e/o imprenditori.
Inauguriamo questo spazio con l’abstract e il video/intervista del primo studente Previsionario dell’Università Cattolica di Milano.
Nella tesi lo studente Previsionario, Fabio Ruta, ha analizzato la situazione Italiana della Previdenza Pubblica e ha sottolineato l’importanza del recente avvio della regolamentazione del sistema della previdenza complementare.
Ha inoltre evidenziato la necessità di affrontare un ulteriore passo: sensibilizzare in merito al problema relativo al rischio di vecchiaia, cercando di far comprendere il fatto che la pensione erogata dallo Stato potrebbe non essere più sufficiente per affrontare in maniera serena gli ultimi anni di vita e che se non si agisce mediante il ricorso agli investimenti previdenziali integrativi si corre il rischio di sottovalutare le esigenze del futuro.
Ha infine confrontato il modo in cui è strutturata la previdenza in Italia con quello in cui è organizzata la Germania mettendo in luce punti di forza e di debolezza di entrambi i sistemi pensionistici.
Cliccate qui per leggere l’abstract della sua Tesi: “Analisi e comparazione dei sistemi previdenziali di Italia e Germania” per approfondire gli argomenti trattati dallo studente Previsionario!
Attendiamo vostri commenti sull’argomento, scriveteci numerosi,
Buona visione!
Potrebbe interessarti anche:
Pensione anticipata: una valida opportunità?
Oggi voglio raccontarti la mia storia con l’auspicio di fornirti qualche utile spunto di riflessione per le tue prossime scelte previdenziali. Quando avevo ventun anni il mio primo lavoro è stato produttore vendite per una nota compagnia assicurat...
Leggi tutto >
Previdenza: una pensione, un investimento, un salvadanaio
Da dati ISTAT risulta un invecchiamento della popolazione italiana con un’età media di 44,4 anni (la più alta del mondo dopo il Giappone). Si fanno sempre meno figli. In media 1,3 figli a famiglia rispetto agli anni 70 dove la media era di 2 fig...
Leggi tutto >
La Previdenza Complementare in dichiarazione dei Redditi – Come ottenere i vantaggi fiscali –
È tempo di dichiarazioni dei redditi! In questo periodo, gli aderenti alla Previdenza Complementare possono beneficiare di uno dei vantaggi fiscali che rendono questo tipo di investimento uno dei più convenienti tra quelli presenti sul mercato: la ...
Leggi tutto >
Newsletter
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri