
Sistema sanitario e forme integrative. L’alleanza che da buoni frutti
Da tempo il settore assicurativo ha elaborato proposte (rapporto ANIA 2015) per una riforma sostenibile della sanità italiana, con una suddivisione dei compiti tra il sistema sanitario nazionale e le forme integrative esistenti, seguendo la strada intrapresa da molti altri Paesi.
Non solo. Un riordino della sanità integrativa, il cui ambito d’intervento risulta ad oggi sostanzialmente indeterminato, è fondamentale perché rimane elevato il ricorso alla spesa “di tasca propria” da parte delle famiglie. Da questo deriva un’inefficienza dei costi sanitari, che gravando totalmente e direttamente sui soggetti che li sostengono spesso degenera in fenomeni di esclusione sanitaria che coinvolge intere fasce di popolazione, vittime della lunghezza dei tempi di attesa per la prestazione dei servizi richiesti.
Non competizione ma solidarietà
Ma lo sviluppo di forme sanitarie integrative non rappresenta solo un’area d’interdipendenze o di competizione tra soggetti privati. Al contrario, è una fonte di risorse che può contribuire al miglioramento della salute e della qualità dei servizi sanitari offerti. Grazie, infatti, a sinergie tra pubblico e privato – che si potrebbero realizzare mettendo a sistema gli operatori privati nella programmazione e nel finanziamento della spesa – i cittadini ne trarrebbero molti benefici. L’ampliamento del ricorso alle forme integrative comporterebbe vantaggi fiscali ed economici, nonchè la possibilità di attivare convenzioni con strutture sanitarie d’eccellenza raggiungendo così obiettivi di qualità ed efficienza nelle prestazioni sanitarie con ulteriori benefici per i cittadini.
Potrebbe interessarti anche:
Migliorare il proprio benessere: gli italiani sempre più attenti alla salute
Una popolazione attenta al proprio stato di salute, consapevole delle proprie condizioni e pronta a utilizzare sistemi innovativi capaci di facilitare l’accesso alle cure mediche e sanitarie: è il ritratto degli italiani alle prese con la loro sal...
Leggi tutto >
Ecco il podio degli italiani, salute, lavoro e pensioni
Salute, lavoro e pensioni. E’ il podio scelto dagli italiani secondo la quinta indagine svolta su un campione di 1.200 lavoratori – dipendenti privati, pubblici, autonomi – presentata all’ultimo convegno “Fondi pensione e welfare”...
Leggi tutto >
Viviamo più a lungo, ma in che condizioni? Ecco l’indice UE degli anni di vita in salute
Il fatto che vivremo tutti più a lungo è ormai dato per scontato. Entro il 2025 oltre il 20% degli europei avrà 65 anni o più e aumenterà rapidamente il numero di ultraottantenni. Ma il come passeremo gli anni della pensione è un tema sicuramen...
Leggi tutto >