
Risparmio previdenziale: il regalo di Natale ideale
Il team Previdenza vi augura Buone Feste e vi ringrazia per averci seguito durante quest’altro anno insieme.
Abbiamo cercato le informazioni più importanti in tema previdenziale per aggiornarvi sulle novità e per approfondire aspetti anche complessi. Vi abbiamo inoltre proposto argomenti di attualità legati alla salute, alle generazioni e al lavoro.
Nel periodo natalizio vogliamo continuare a consigliarvi con un’idea regalo utile per sé stessi e per i propri cari.. vi ricordiamo quanto possa essere importante aderire alla previdenza complementare per tempo, in modo da risparmiare giorno per giorno e veder crescere le somme che andranno a integrare la propria pensione con poco sacrificio, costi ridotti e molti vantaggi fiscali.
L’adesione a un Fondo pensione consente, infatti, di tutelarsi dalle conseguenze causate dallo squilibrio del sistema pubblico, permettendo sia di affrontare, grazie alla sua flessibilità, le esigenze che potrebbero verificarsi durante l’età lavorativa (come l’acquisto di una casa per sé o per i figli; le spese mediche straordinarie, …), sia di avere una vecchiaia più serena e sicura dal punto di vista economico, anche dopo il pensionamento.
Il Fondo pensione è uno strumento che premia coloro che risultano iscritti da più tempo. Il premio è sia di natura economica, grazie alle minori tasse pagate al momento del pensionamento, che di opportunità offerte (alcune operazioni sono infatti possibili solo dopo 8 anni di partecipazione).
Gli iscritti al Fondo pensione, inoltre, possono far aderire il cosiddetto “fiscalmente a carico”, ad esempio il figlio. Attraverso l’adesione, si permette ai propri familiari di avere depositate alcune risorse presso il Fondo pensione ancor prima di entrare nel mondo del lavoro e di poterle utilizzare in futuro per bisogni primari, come la salute o l’acquisto della prima casa di abitazione.
I fondi pensione possono essere regalati dunque ai propri cari e tutti i contributi che si decide di versare possono essere dedotti dalle tasse (fino a 5.165 euro annui).
Vi salutiamo invitandovi ad iscrivervi alla nostra Newsletter per poterci seguire anche nel 2017!
Potrebbe interessarti anche:
Nozze-lampo con anziani: reversibilità piena
Il diritto alla pensione di reversibilità in caso di morte del coniuge spetta a prescindere dalla durata del rapporto dopo il SI e, quindi, anche in caso di matrimonio breve. A ribadirlo è stata una recente sentenza della Corte Costituzionale (n...
Leggi tutto >
Piccola guida ai fondi pensione: come sfruttare al meglio un prodotto previdenziale
I fondi pensione sono un particolare prodotto finanziario e/o assicurativo, con regole ben precise e caratteristiche peculiari. Oggi 1 italiano su 4 è iscritto alla previdenza complementare, ma spesso, a causa della scarsa informazione, non sfrutta ...
Leggi tutto >
I fondi pensione battono il Tfr. Non solo sui rendimenti
Nel 2014 i fondi pensione hanno reso, in media, oltre il 7%, contro l’1,3% del Tfr. Ma le migliori performance non sono l’unica ragione per preferire la previdenza integrativa Quando si parla dei rendimenti dei fondi pensione e degli altri prodot...
Leggi tutto >
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri