
Over 50: alla ricerca della sicurezza
Sempre più numerosi. Ma anche attivi, pieni di interessi. E desiderosi di mantenere il loro benessere sia dal punto di vista economico, sia sul piano della salute. Gli “over 50” italiani sono sicuramente molto diversi dalle generazioni che li hanno preceduti. E hanno la necessità di ottenere risposte nuove e diverse anche dal mondo della finanza e delle assicurazioni: prodotti efficaci, ad ampio raggio, per risolvere differenti problematiche, ma anche flessibili per adattarsi alle specifiche esigenze di ciascuno.
Gli ultra 50enni oggi sono non soltanto una quota numericamente rilevante della popolazione (oltre 13 milioni, e in crescita), ma anche una fascia di cittadini attivi, con molti programmi, interessi, passioni.
Per sfatare un luogo comune assai diffuso, va detto che si tratta di persone in gran parte benestanti: secondo una ricerca pubblicata dal Censis nel 2014, la ricchezza delle famiglie anziane, in 20 anni, è cresciuta del 117,8%, più del doppio di quella del totale delle famiglie italiane (+56,8%). Le pensioni costituiscono solo il 64,3% del reddito familiare degli anziani, il resto sono redditi da capitale (27,6%) e da lavoro dipendente o professionale (8,1%): sono infatti 3,2 milioni gli ultra sessantacinquenni che lavorano, più o meno regolarmente.
Questi redditi e questa ricchezza richiedono una gestione non soltanto oculata, ma anche efficace, soprattutto quando è finalizzata ad assicurare, negli anni a venire, il tenore di vita cui si è abituati.
Le risorse offerte dal sistema previdenziale pubblico, infatti, possono non essere sufficienti a mantenere un tenore di vita adeguato alle aspettative, soprattutto dopo le riforme che, negli ultimi anni, hanno cercato di trovare una sostenibilità di lungo periodo del sistema, sacrificando in buona misura l’entità delle future rendite.
Per questo è importante mobilitare le proprie risorse, e investire i risparmi in base ai propri obiettivi temporali, che possono essere di breve o di lungo periodo.
Ma accanto al benessere economico, la salute è una delle principali preoccupazioni degli italiani, e la sua importanza cresce con il passare degli anni. Ogni anno gli ultra 65enni spendono 13 miliardi di euro, di tasca loro, per la salute, per far fronte a bisogni non coperti dal welfare pubblico. Una cifra che corrisponde a quasi il 40% della spesa sanitaria privata totale degli italiani, anche se gli anziani rappresentano poco più del 20% della popolazione complessiva.
Per soddisfare queste esigenze crescenti esistono dei prodotti assicurativi studiati per gli “Over 50”, capaci al tempo stesso di rispondere ai bisogni di investimento di ciascuno, con soluzioni su misura, e di tutelare i propri obiettivi dagli imprevisti legati alla salute.
Per approfondire, leggi qui.
Potrebbe interessarti anche:
Previdenza… il regalo di Natale originale
Si lo sappiamo, la congiuntura economica attuale non è tra le più favorevoli per gli acquisti natalizi ma, come ogni anno di questi tempi, volenti o nolenti milioni di genitori cominciano a pensare ai regali da donare ai propri figli. Se le risorse...
Leggi tutto >
Giovane collaboratore: ecco come sarà la tua pensione
Moltissimi ventenni di oggi svolgono lavori flessibili, spesso come collaboratori esterni, non sono assunti stabilmente dai loro datori di lavoro ma svolgono la prestazione in modo temporaneo e senza continuità. Infatti, in Italia, i lavoratori st...
Leggi tutto >
Mille euro, la pensione dei giovani italiani.
Sono Giovanni, ho 25 anni, nel 2054 compierò 70 anni, andrò in pensione e la mia vita cambierà… in peggio. Avrò una pensione pubblica di circa la metà del mio ultimo reddito. Un duro abbassamento del livello di vita che mi costringerà a ridur...
Leggi tutto >
Newsletter
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri