
males-1002779_1920
Potrebbe interessarti anche:
Un miliardo di sfumature di grigio
Il mondo è sull’orlo di un impressionante aumento del numero di persone anziane e tutti noi vivremo più a lungo che mai. Nei prossimi 20 anni la popolazione globale con più di 65 anni raddoppierà, da 600 milioni ad 1.1 miliardo. L’esperie...
Leggi tutto >
Tfr: in azienda o in un fondo? Come decidere sul trattamento di fine rapporto
Tutto è nato davanti a un brunch domenicale: “Ma voi cosa avete deciso di fare con il vostro TFR?”. La domanda è di quelle che ti spiazzano, specie se sei in uno dei posti più affollati di Milano e stai gustandoti quella fetta di cheescake cui...
Leggi tutto >
Fondi pensione, la libertà del “multicomparto”
Gli strumenti previdenziali offrono la possibilità di scegliere fra diverse strategie di investimento e di modificare il mix nel corso del tempo. Ecco come sfruttarla Libertà di scegliere il tipo di investimento più adatto alle proprie caratterist...
Leggi tutto >
Agli italiani piace il capitale
Meglio un assegno mensile o una somma da incassare in una volta sola? Secondo uno studio dell’Ania, non ci sono dubbi… Tutto e subito. Quando si tratta di scegliere tra una rendita, da incassare mensilmente, vita natural durante, e un capitale da...
Leggi tutto >
Come controllare i tuoi contributi INPS: l’estratto conto contributivo
Avere sotto controllo i contributi versati ai fini pensionistici e gli anni di anzianità maturati è una necessità sempre più impellente. Le ultime riforme infatti, introducendo il sistema contributivo per tutti, modificano il sistema di calcolo d...
Leggi tutto >
ISTAT: i pensionati sono 16,7 milioni, in media ricevono 863 euro al mese
Sono dati che fanno riflettere quelli pubblicati oggi dall’ISTAT sui trattamenti pensionistici e sui beneficiari. Li pubblichiamo su Previsionari ritenendoli utili per le nostre future conversazioni. Nel 2011 la spesa complessiva per prestazioni pe...
Leggi tutto >
Cosa cambia dal 2015 per i fondi pensione: tassazione, TFR in busta paga e bonus irpef
Il 23 dicembre 2014 il Parlamento Italiano ha approvato la manovra finanziaria, chiamata legge di stabilità. La norma, prevista dall’ordinamento giuridico italiano per regolare la vita economica del Paese, reca quest’anno delle importati...
Leggi tutto >
Buon Natale da Previsionari!
BUON NATALE DA PREVISIONARI! Ed eccoci arrivati nuovamente al Natale… Il 2015 segna l’anno della ripresa per l’Italia, l’Istat rileva che a ottobre il clima di fiducia dei consumatori è salito ai livelli massimi da 13 anni (dal febbraio del...
Leggi tutto >
Meno tasse e più pensione
Nelle statistiche internazionali è raro vederci classificati tra i primi paesi al mondo. Ma per quanto riguarda la pressione fiscale, l’Italia è sul gradino più alto. Con il 54 % della pressione fiscale effettiva, quella riferita al Pil emerso, ...
Leggi tutto >
Pensioni, tra sogno e realtà.
A quanto ammonterebbe la pensione ideale per gli italiani? In un recente articolo uscito sul Corriere della Sera sono state pubblicate le risposte proprio alla domanda «che reddito desidera pensando agli anni della sua pensione?». Tra le risposte c...
Leggi tutto >
Definire gli obiettivi e pianificare risparmio e futuro
‘Forever young, I want to be forever young…’. Così recitava il ritornello di una canzone pop degli anni ’80 che inseguiva il sogno dell’eterna giovinezza. D’altra parte ammettiamolo, chi non vorrebbe rimanere giovane per sempre? Pien...
Leggi tutto >
Vantaggi legge sulla concorrenza e fondi pensione
La legge annuale per il mercato e la concorrenza (L. 4 agosto 2017 n. 124) è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2017. Il provvedimento, entrato in vigore il 29/08/2017, interviene in materia di Previdenza Complementare re...
Leggi tutto >
Giovani e lavoro, la difficile situazione italiana
Il primo passo per entrare nell’età adulta è senza alcun dubbio cominciare a lavorare. Inoltre, farlo presto, è anche il modo migliore per assicurarsi una pensione serena. Con il primo stipendio scatta il calcolo degli anni di contribuzione ...
Leggi tutto >
Vivere meglio e più a lungo? Al via un programma di incubazione per startup innovative
Sulle pagine di questo blog abbiamo spesso evidenziato come l’invecchiamento sostenibile delle popolazioni sia una delle sfide principali per le società del futuro. Le giovani generazioni, che quel futuro vivranno in prima persona, sono i dest...
Leggi tutto >
Verso un modello di welfare integrato
La popolazione mondiale invecchia. Secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità, il numero degli ultra sessantenni raddoppierà entro il 2050, passando da 900 milioni a quasi 2 miliardi. E già oggi sono 125 milioni gli indivi...
Leggi tutto >
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri