
Newsletter
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativoCome sarà la tua pensione? Entro Natale l’Inps te lo dice online
Sarà un Natale diverso per i lavoratori italiani. Per alcuni si tratterà di una sorpresa positiva, per altri uno choc negativo, di certo sarà un momento di generale presa di coscienza sul tema previdenziale. Per la prima volta, infatti, gli italia...
Leggi tutto >
I vantaggi della previdenza complementare
Con il definitivo passaggio dal metodo retributivo al metodo contributivo le pensioni future saranno sempre più frutto delle scelte fatte durante la vita lavorativa di ognuno di noi. Con questa svolta la riforma Monti Fornero garantisce il principi...
Leggi tutto >
Gli immigrati pagano le pensioni dei nonni italiani…
Tito Boeri (economista italiano e professore all’università Bocconi di Milano) pone in evidenza sulla sua rubrica settimanale per Internazionale questa percentuale: “4,2 per cento” . E’ la percentuale dei lavoratori extracomunitari che ...
Leggi tutto >
I nemici dei giovani (e delle loro pensioni)
Ignoranza e lavoro nero, questi i nemici pubblici numero uno per i giovani italiani. E’ quanto afferma in una recente intervista rilasciata a Sussidiario.net il presidente dell’Inps Antonio Mastrapasqua: Per i giovani la pensione sarà il...
Leggi tutto >
Mind the gap! Cos’è il gap previdenziale e come porre rimedio
Il gap previdenziale. Tutti ne parlano. Alla radio, nei bar, al lavoro, negli articoli di giornale, il web abbonda di siti che ne calcolano l’ammontare e gli esperti del settore dichiarano che cambierà il futuro delle nuove generazioni. Ma che co...
Leggi tutto >
Il PIL ci cambia la pensione
Chi andrà in pensione nel 2013 potrebbe avere una pensione più bassa dal 2,6% al 4,2%. Perché? Vi proponiamo il video* di CorriereTV nel quale Daniele Manca (Vicedirettore Corriere della Sera) analizza l’impatto del PIL sugli assegni pensionis...
Leggi tutto >
In pensione senza problemi
Se è vero come è vero che ad un trentenne lavoratore dipendente basterebbe mettere nel fondo pensione dai 4 ai 7 euro al giorno per raggiungere la stessa pensione di suo padre, ovvero l’80% dell’ultimo stipendio,[1] diventa fondamentale sensibi...
Leggi tutto >
Tutto il mondo è paese: longevità e pensioni
La maggiore longevità nei paesi più ricchi del mondo ha un risvolto economico da non sottovalutare. L’Economist ha recentemente pubblicato un’interessante grafica, ennesima prova di come il cambiamento demografico incida profondamente sul...
Leggi tutto >
Punti di vista
L’altro giorno, mentre camminavo per le stradine del centro storico di Roma, mi sono imbattuto in una scena apparentemente normale: un bambino di circa 2 anni, seduto sul passeggino, attorno a lui i 2 genitori e i 2 nonni si impegnavano (co...
Leggi tutto >
Rapporto annuale ISTAT 2012, dati sui quali riflettere
Il 22 maggio l’ISTAT ha pubblicato il Rapporto annuale 2012. Ricco di informazioni interessanti e di dati aggiornati, dipinge in modo completo il nostro Paese. In particolare ci hanno colpito due tematiche. La situazione demografica e quella del m...
Leggi tutto >
Infografica: Pensioni d’Italia
Pubblichiamo la prima infografica AXA MPS realizzata sul tema della previdenza, dalla quale emerge una dicotomia tra la percezione degli italiani e la realtà delle cose. Si evidenzia inoltre una progressiva tendenza verso lo spostamento in avanti de...
Leggi tutto >
Dialogo Letta – Celli: “Quale futuro per le nuove generazioni?”
Negli ultimi 20 anni, per rispondere alla sfida della longevità, la maggior parte dei Paesi ha iniziato a riformare il proprio sistema previdenziale. A riguardo, pubblichiamo un dialogo fra Enrico LETTA, Parlamentare, e Pierluigi CELLI, Direttore Ge...
Leggi tutto >
Viaggio nella previdenza
Cosa hanno in comune 7 ragazzi in viaggio tra Roma e Parigi con il futuro della previdenza? Apparentemente non esiste niente di più lontano . Un tema, quello della previdenza, spesso etichettato come complicato e noioso non dovrebbe avere null...
Leggi tutto >
Mille euro, la pensione dei giovani italiani.
Sono Giovanni, ho 25 anni, nel 2054 compierò 70 anni, andrò in pensione e la mia vita cambierà… in peggio. Avrò una pensione pubblica di circa la metà del mio ultimo reddito. Un duro abbassamento del livello di vita che mi costringerà a ridur...
Leggi tutto >
- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri