
transizione demografica
Potrebbe interessarti anche:
Così le pensioni perdono potere d’acquisto
Secondo un recente report, le rendite più basse valgono il 4% “reale” in meno rispetto al 2009 Secondo gli ultimi dati dell’Istat (riferiti al 2013), il 41,3% degli italiani, quasi 6,8 milioni di persone, vivono in condizioni di semi povertà,...
Leggi tutto >
Sette modi per anticipare la pensione
Come ormai è ben noto, il decreto “Salva-Italia” del 2011 ha innalzato il livello dei requisiti anagrafici e contributivi richiesti per poter andare in pensione. Inoltre, il requisito dell’età continuerà ad essere costantemente innalzato n...
Leggi tutto >
Risparmi, in Italia si sceglie la previdenza integrativa
In tempi di crisi economica gli italiani si rifugiano nella previdenza complementare. Con una contribuzione annuale media che varia dai 1.800 ai 2.300 euro cresce, infatti, il numero di coloro che decidono di investire sul proprio futuro pensionistic...
Leggi tutto >
La Previdenza Complementare in dichiarazione dei Redditi – Come ottenere i vantaggi fiscali –
È tempo di dichiarazioni dei redditi! In questo periodo, gli aderenti alla Previdenza Complementare possono beneficiare di uno dei vantaggi fiscali che rendono questo tipo di investimento uno dei più convenienti tra quelli presenti sul mercato: la ...
Leggi tutto >
La previdenza complementare conviene? Ecco il dati del 2014
Che la pensione pubblica rischi di non essere sufficiente e che quindi sia sempre più necessario organizzarsi in tempo per integrarla è ormai cosa nota. Sempre più italiani si rivolgono alla previdenza complementare, il 2014 ha fatto registrare...
Leggi tutto >
Punti di vista
L’altro giorno, mentre camminavo per le stradine del centro storico di Roma, mi sono imbattuto in una scena apparentemente normale: un bambino di circa 2 anni, seduto sul passeggino, attorno a lui i 2 genitori e i 2 nonni si impegnavano (co...
Leggi tutto >
I 75 sono i nuovi 65? Le sfide di un mercato del lavoro che invecchia
Recentemente l’Economist ha pubblicato una ricerca dal titolo: “Is 75 the new 65?” a nostro avviso molto interessante. Ne abbiamo riassunto e tradotto un estratto. La popolazione europea in età di lavoro sta rapidamente diminuendo e invecchi...
Leggi tutto >
L’INPS racconta…il fenomeno dei voucher
Cosa sono i Voucher? I buoni lavoro (voucher) sono stati introdotti nel 2003 dal decreto legislativo n. 276 per regolare le attività lavorative di tipo accessorio e di natura meramente occasionale. Il sistema è rimasto inapplicato fino al 2008, qua...
Leggi tutto >
Una pensione adeguata? A rischio i quarantenni…
Il governo è alle prese con il passaggio in aula della legge di stabilità e i pensionati italiani incrociano le dita sperando di essere toccati positivamente dalle modifiche che vengono presentante in parlamento, volte a diminuire le pensioni più ...
Leggi tutto >
ISTAT: i pensionati sono 16,7 milioni, in media ricevono 863 euro al mese
Sono dati che fanno riflettere quelli pubblicati oggi dall’ISTAT sui trattamenti pensionistici e sui beneficiari. Li pubblichiamo su Previsionari ritenendoli utili per le nostre future conversazioni. Nel 2011 la spesa complessiva per prestazioni pe...
Leggi tutto >
29 anni, è l’età perfetta?
Sulle pagine di questo blog trattiamo spesso di tematiche relative alle età, all’invecchiamento, alle difficoltà/opportunità delle diverse generazioni, basandoci su dati, statistiche calcoli e proiezioni. Oggi lo facciamo in un modo diverso,...
Leggi tutto >
I nemici dei giovani (e delle loro pensioni)
Ignoranza e lavoro nero, questi i nemici pubblici numero uno per i giovani italiani. E’ quanto afferma in una recente intervista rilasciata a Sussidiario.net il presidente dell’Inps Antonio Mastrapasqua: Per i giovani la pensione sarà il...
Leggi tutto >
“Grey power”: come vivere bene in pensione
Gli anziani in Italia sono (secondo i dati aggiornati alla fine del 2015) 13,2 milioni, e altri 3 milioni se ne aggiungeranno nei prossimi 15 anni. Ma chi sono gli ultra 65enni? Come vivono? Quanto somigliano ai vecchi cliché? In realtà molto poco,...
Leggi tutto >
Giovani e lavoro, la difficile situazione italiana
Il primo passo per entrare nell’età adulta è senza alcun dubbio cominciare a lavorare. Inoltre, farlo presto, è anche il modo migliore per assicurarsi una pensione serena. Con il primo stipendio scatta il calcolo degli anni di contribuzione ...
Leggi tutto >
Il talento di essere Previsionari
AXA Italia, Università Cattolica e CeTIF premiano gli studenti più … “Previsionari”! Sei uno studente dell’Università Cattolica e sai interpretare i trend del presente su previdenza, demografia, longevità, welfare, protezione o risparmio ...
Leggi tutto >
Newsletter
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri