
longevità
Potrebbe interessarti anche:
Pensione, il futuro è ibrido
In Italia il sistema del welfare sta cambiando in una direzione ibrida, dove alle strutture e le formule tradizionali pubbliche si aggiungono quelle complementari in maniera crescente. Così, sebbene le formule complementari abbiano rendimenti minori...
Leggi tutto >
L’INPS racconta…i caratteri della ripresa occupazionale
A settembre 2013 si è toccato, per il tasso di occupazione, il punto più basso (55,3%) e a gennaio-febbraio 2014 il tasso di disoccupazione più alto (12,8%). A partire dalla fine del 2013 è iniziato un lento movimento di recupero. Questa recente...
Leggi tutto >
Nozze-lampo con anziani: reversibilità piena
Il diritto alla pensione di reversibilità in caso di morte del coniuge spetta a prescindere dalla durata del rapporto dopo il SI e, quindi, anche in caso di matrimonio breve. A ribadirlo è stata una recente sentenza della Corte Costituzionale (n...
Leggi tutto >
Previdenza: una pensione, un investimento, un salvadanaio
Da dati ISTAT risulta un invecchiamento della popolazione italiana con un’età media di 44,4 anni (la più alta del mondo dopo il Giappone). Si fanno sempre meno figli. In media 1,3 figli a famiglia rispetto agli anni 70 dove la media era di 2 fig...
Leggi tutto >
Come cambia la pensione delle donne
E’ ormai risaputo che anche le lavoratrici, come i loro colleghi uomini, dovranno andare in pensione più tardi e l’innalzamento è previsto già dal prossimo anno. Infatti, la recente riforma delle pensioni, prevede che dal prossimo 1°genna...
Leggi tutto >
Generazioni in azienda
L’invecchiamento generale della popolazione italiana, oltre ad avere degli ovvi risvolti nell’ambito della previdenza, si riflette anche all’inizio del percorso lavorativo, quando i giovani cercano di entrare nel mondo del lavoro. I ...
Leggi tutto >
Bonus 80 euro nuovi limiti di reddito
Il credito di 80 € al mese, per un totale annuo di 960 €, sui alcuni redditi da lavoro dipendente e assimilati è stato introdotto in via sperimentale dalla legge di Bilancio 2014. La legge di bilancio 2018 ha fissato i nuovi limiti di reddito pe...
Leggi tutto >
Fondi pensione in Italia, tutti i dati aggiornati sulla previdenza complementare
Come ogni anno la COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) ha pubblicato la relazione sull’andamento della previdenza complementare in Italia, permettendoci di avere un quadro generale su rendimenti, adesioni, gestioni finanziarie e ...
Leggi tutto >
Il PIL ci cambia la pensione
Chi andrà in pensione nel 2013 potrebbe avere una pensione più bassa dal 2,6% al 4,2%. Perché? Vi proponiamo il video* di CorriereTV nel quale Daniele Manca (Vicedirettore Corriere della Sera) analizza l’impatto del PIL sugli assegni pensionis...
Leggi tutto >
I 5 falsi miti della previdenza: “In pensione mi servono meno soldi”
Quando si parla di previdenza, in Italia, spesso vengono alla luce pregiudizi, miti e credenze. Abbiamo deciso di prendere i 5 falsi miti più in voga tra gli italiani e di sfatarli uno ad uno. Utilizzando ricerche, sondaggi, proiezioni e statistiche...
Leggi tutto >
Pensioni 2013: ecco le novità della riforma Fornero
La riforma è entrata in vigore, dal 1 gennaio 2013 si va in pensione con un’età maggiore: gli uomini a 66 anni e 3 mesi, le donne a 62 anni e 3 mesi. Si è passati al sistema contributivo puro, spariscono le pensioni di anzianità e le “fin...
Leggi tutto >
Quando andare in pensione? Calcolo, novità e requisiti dal 2015
Le recenti riforme pensionistiche hanno modificato le modalità di accesso alla pensione e di calcolo dell’assegno. Per questo oggi in molti ci chiedete nei commenti: “Quando posso andare in pensione?” “Quanto prenderò di pensione?” Le ris...
Leggi tutto >
Fondi pensione, la libertà del “multicomparto”
Gli strumenti previdenziali offrono la possibilità di scegliere fra diverse strategie di investimento e di modificare il mix nel corso del tempo. Ecco come sfruttarla Libertà di scegliere il tipo di investimento più adatto alle proprie caratterist...
Leggi tutto >
Lo sguardo dell’Ocse sul futuro delle pensioni
Nel nostro Paese risulta una spesa previdenziale tra le più elevate, in rapporto al Pil, e un peso altissimo dei contributi previdenziali sulle retribuzioni. Ma anche una serie di fattori che mettono a rischio la sostenibilità del sistema nel lungo...
Leggi tutto >
Scegliere il Fondo pensione per una vecchiaia serena
Il sistema di previdenza pubblica italiana è basato sul cosiddetto “Patto tra Generazioni”, il meccanismo attraverso il quale i lavoratori attuali pagano, con i loro contributi, le pensioni di oggi e vedranno pagate le loro future pensioni dai l...
Leggi tutto >
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativo- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri