
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativoTutta la verità sulle generazioni X,Y e Z
X,Y,Z: non è facile districarsi nell’alfabeto delle generazioni. Ormai quotidianamente leggiamo articoli, spesso in contraddizione tra loro, sui guai della Generazione X, sulle aspettative della Generazione Y o sul futuro della Generazione Z...
Leggi tutto >
Agli italiani piace il capitale
Meglio un assegno mensile o una somma da incassare in una volta sola? Secondo uno studio dell’Ania, non ci sono dubbi… Tutto e subito. Quando si tratta di scegliere tra una rendita, da incassare mensilmente, vita natural durante, e un capitale da...
Leggi tutto >
Sempre più italiani scelgono le assicurazioni vita e i fondi pensione
Nel primo semestre del 2014, secondo i dati di Ania e Covip, la raccolta di prodotti assicurativi è cresciuta di oltre il 38%. Anche i fondi integrativi segnano un incremento! Aumentano del 2,9% gli aderenti e del 4,3% il patrimonio. Tfr battuto sui...
Leggi tutto >
Quando andare in pensione? Calcolo, novità e requisiti dal 2015
Le recenti riforme pensionistiche hanno modificato le modalità di accesso alla pensione e di calcolo dell’assegno. Per questo oggi in molti ci chiedete nei commenti: “Quando posso andare in pensione?” “Quanto prenderò di pensione?” Le ris...
Leggi tutto >
I Millennials e l’assicurazione, sul futuro…
I giovani sono una priorità dell’agenda nazionale ed europea, con un dibattito aperto nei vari paesi sul “cosa e come fare” in una difficile congiuntura socio-economica. Il 21 ottobre si è svolto a Roma l’Italian AXA Forum 2014 che quest’...
Leggi tutto >
I 10 lavori più richiesti del futuro
Trovare un buon lavoro e farlo il prima possibile è sicuramente il primo e più importante passo verso una pensione serena. Infatti, con l’introduzione del sistema contributivo, la nostra pensione sarà esclusivamente il frutto di quello che ver...
Leggi tutto >
Tutto sul TFR: in azienda o sul fondo? Calcolo, rivalutazione, anticipo, liquidazione, rendimenti ed INPS
Il TFR o liquidazione, creato il 1° giugno del 1982, è una parte dello stipendio (il 6,91% della retribuzione lorda) del dipendente privato che viene accantonata attraverso il datore di lavoro che verrà poi pagato al momento della cessazion...
Leggi tutto >
Giovani e lavoro, la difficile situazione italiana
Il primo passo per entrare nell’età adulta è senza alcun dubbio cominciare a lavorare. Inoltre, farlo presto, è anche il modo migliore per assicurarsi una pensione serena. Con il primo stipendio scatta il calcolo degli anni di contribuzione ...
Leggi tutto >
L’importanza di essere baby boomer
Sono nati e cresciuti durante i lunghi decenni del prosperoso dopo-guerra godendo prima del supporto dello stato sociale, poi di pensioni generose e nel fattempo dell’impennata del valore delle loro case. Chi sono? Sono i baby boomers, nati durante...
Leggi tutto >
Come vivere per sempre?
L’Economist ha dedicato un’intera sezione del suo giornale alle spiegazioni. Quali? Tutte. Spiegazioni su tutto. Dall’efficacia dei cibi senza glutine a come funziona un Califfato Islamico. Dato che spesso sulle pagine di questo blog scriviamo...
Leggi tutto >
29 anni, è l’età perfetta?
Sulle pagine di questo blog trattiamo spesso di tematiche relative alle età, all’invecchiamento, alle difficoltà/opportunità delle diverse generazioni, basandoci su dati, statistiche calcoli e proiezioni. Oggi lo facciamo in un modo diverso,...
Leggi tutto >
Viviamo più a lungo, ma in che condizioni? Ecco l’indice UE degli anni di vita in salute
Il fatto che vivremo tutti più a lungo è ormai dato per scontato. Entro il 2025 oltre il 20% degli europei avrà 65 anni o più e aumenterà rapidamente il numero di ultraottantenni. Ma il come passeremo gli anni della pensione è un tema sicuramen...
Leggi tutto >
Come trasferire il proprio fondo pensione
Una volta trascorsi due anni dall’adesione ad un prodotto pensionistico è possibile trasferire quanto accumulato ad un qualsiasi altro prodotto previdenziale senza perdere l’anzianità maturata. Inoltre, se si perdono i requisiti di adesione...
Leggi tutto >
Come controllare i tuoi contributi INPS: l’estratto conto contributivo
Avere sotto controllo i contributi versati ai fini pensionistici e gli anni di anzianità maturati è una necessità sempre più impellente. Le ultime riforme infatti, introducendo il sistema contributivo per tutti, modificano il sistema di calcolo d...
Leggi tutto >
I 75 sono i nuovi 65? Le sfide di un mercato del lavoro che invecchia
Recentemente l’Economist ha pubblicato una ricerca dal titolo: “Is 75 the new 65?” a nostro avviso molto interessante. Ne abbiamo riassunto e tradotto un estratto. La popolazione europea in età di lavoro sta rapidamente diminuendo e invecchi...
Leggi tutto >
- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri

















