
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativoAumentano le tasse sulle rendite finanziare. Ma la previdenza complementare resta competitiva
— Update del 13/02/2015 ll 23 dicembre 2014 il Parlamento Italiano ha approvato la manovra finanziaria, chiamata legge di stabilità. La norma, prevista dall’ordinamento giuridico italiano per regolare la vita economica del Paese, reca ques...
Leggi tutto >
Un miliardo di sfumature di grigio
Il mondo è sull’orlo di un impressionante aumento del numero di persone anziane e tutti noi vivremo più a lungo che mai. Nei prossimi 20 anni la popolazione globale con più di 65 anni raddoppierà, da 600 milioni ad 1.1 miliardo. L’esperie...
Leggi tutto >
Fondi pensione in Italia, tutti i dati aggiornati sulla previdenza complementare
Come ogni anno la COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) ha pubblicato la relazione sull’andamento della previdenza complementare in Italia, permettendoci di avere un quadro generale su rendimenti, adesioni, gestioni finanziarie e ...
Leggi tutto >
La fonte della giovinezza esiste e si chiama risparmio
Se è vero che gli Stati Uniti spesso anticipano le tendenze europee di almeno 10 anni, allora la recente ricerca firmata da Nielsen sulla generazione Y (nati dal 1977 al 1995)[1] “Millennials, breaking the Myths” ci interessa da vicino, permet...
Leggi tutto >
Decreto IRPEF governo Renzi: come aumentare da 80 a 100 euro il bonus in busta paga grazie al fondo pensione
Ultimamente è in corso un ampio dibattito su come utilizzare gli 80 € che da maggio i dipendenti con reddito fino a 24.000 € si ritroveranno in più in busta paga. Ecco chi riceve il bonus IRPEF di 80 euro del decreto Renzi in busta paga Il b...
Leggi tutto >
Ecco i fattori che determinano il calcolo della tua pensione INPS
Calcolare quando si potrà andare in pensione e a quanto ammonterà il proprio assegno pensionistico, di questi tempi, non è sicuramente tra gli esercizi più semplici da fare. Le recenti riforme hanno rivisto i criteri di calcolo che erano già s...
Leggi tutto >
Meno tasse e più pensione
Nelle statistiche internazionali è raro vederci classificati tra i primi paesi al mondo. Ma per quanto riguarda la pressione fiscale, l’Italia è sul gradino più alto. Con il 54 % della pressione fiscale effettiva, quella riferita al Pil emerso, ...
Leggi tutto >
Perché tante riforme sulle nostre pensioni?
Negli ultimi vent’anni abbiamo assistito al susseguirsi di riforme nel settore della previdenza pubblica. Con questo post vogliamo portare un po’ di chiarezza su quali sono le ragioni che hanno spinto i recenti governi a riformare il sis...
Leggi tutto >
Sette modi per anticipare la pensione
Come ormai è ben noto, il decreto “Salva-Italia” del 2011 ha innalzato il livello dei requisiti anagrafici e contributivi richiesti per poter andare in pensione. Inoltre, il requisito dell’età continuerà ad essere costantemente innalzato n...
Leggi tutto >
I migliori (e i peggiori) paesi dove essere anziani
L’ HelpAge International’s Global AgeWatch Index è un indice che classifica i paesi del mondo in base alle condizioni di vita della fascia di popolazione più anziana. E’ realizzato da Help Age, un’organizzazione internazionale no prof...
Leggi tutto >
La riforma Fornero in azione: ritardate 742.195 pensioni
Ultimamente, qui su Previsionari, riceviamo molti commenti di lettori che chiedono informazioni su quando potranno andare in pensione. La maggior parte sono uomini e donne nati negli anni ‘50 che vedono, di colpo, allungarsi i tempi di attesa per...
Leggi tutto >
Case a misura di pensionato, astenersi under 65
A prima vista, l’area edificabile con vista parco a Battersea, sembra essere l’ennesimo cantiere per la costruzione di nuovi appartamenti di lusso, così comuni in quell’area centrale di Londra. In realtà è l’ultima frontiera del mercat...
Leggi tutto >
Pensionati d’Europa: come si calcola la pensione di chi ha lavorato in più paesi UE
Tra le molte trasformazioni che l’Unione Europa ha portato nei nostri stili di vita, c’è anche quella di aver reso più semplice la mobilità interna di beni e persone. A riguardo, sono circa 1,3 milioni gli italiani che vivono e lavorano regola...
Leggi tutto >
La pensione nel 2014: ecco tutte le novità
Il nuovo anno ha portato con sé una lunga serie di aggiornamenti previsti sia dalla riforma Fornero che dalla recente legge di stabilità. Ecco un riassunto, punto per punto, di tutte le novità. – Donne settore privato e autonome: 18 mesi ...
Leggi tutto >
Nuovi limiti d’età per la sottoscrizione dei fondi pensione
Con l’inizio del nuovo anno si aggiornano le tabelle relative ai requisiti massimi di età per la sottoscrizione di un piano pensionistico complementare. (Fondi pensione aperti o Piani Pensionistici individuali) Ecco i limiti in vigore dal 01/01/20...
Leggi tutto >
- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri

















