
Categorie
Glossario
I termini più cercati
Contributi Volontari , RITA – Rendita, APE – Anticipo, Bonus Bebè , Istanza per Tfr, Bonus Renzi e, ENPAF – Ente, Fondi sanitari , INARCASSA – Cassa, Welfare integrativoCalcolo pensione INPS – La Mia Pensione
“La mia pensione” è il nuovo servizio di Inps che permette di simulare quella che sarà presumibilmente la pensione che riceverai al termine della tua attività lavorativa. Il calcolo della pensione tiene conto della normativa attualmente in vig...
Leggi tutto >
Italiani “rassegnati” davanti al calo delle pensioni
Indagine Doxa-Centro Einaudi: sono sempre più numerosi coloro che pensano che il loro reddito sarà insufficiente. Ma pochi si informano, e pochi provvedono La pensione non basterà a garantirmi un reddito sufficiente. A crederlo è un numero cresc...
Leggi tutto >
Andare in pensione prima? Ecco le proposte in discussione..
A gennaio 2016 si attueranno due misure importanti per i futuri pensionati: • aumento dei requisiti legati all’aspettativa di vita (4 mesi in più del 2015) che porterà l’uscita per vecchiaia nel settore privato a 66 anni e 7 mesi per gli...
Leggi tutto >
Previdenza: una pensione, un investimento, un salvadanaio
Da dati ISTAT risulta un invecchiamento della popolazione italiana con un’età media di 44,4 anni (la più alta del mondo dopo il Giappone). Si fanno sempre meno figli. In media 1,3 figli a famiglia rispetto agli anni 70 dove la media era di 2 fig...
Leggi tutto >
La Mia Pensione: ecco la Busta Arancione dell’INPS
Dagli anni ’90 in Svezia viene recapitata una busta arancione a tutti i cittadini scandinavi contenente la stima annuale delle pensione. In Italia invece sono passati 19 anni dalla Riforma Dini (legge 335/95) che prevedeva all’articolo 1, comma 6...
Leggi tutto >
Facciamo luce sui Fondi Pensione
Aumentano le adesioni alla previdenza integrativa ma anche il numero di persone che, a causa della crisi economica, hanno sospeso i versamenti. È quanto emerge dalla Relazione annuale della Covip, Commissione di vigilanza sui fondi pensione, illust...
Leggi tutto >
Il talento di essere Previsionari
AXA Italia, Università Cattolica e CeTIF premiano gli studenti più … “Previsionari”! Sei uno studente dell’Università Cattolica e sai interpretare i trend del presente su previdenza, demografia, longevità, welfare, protezione o risparmio ...
Leggi tutto >
Pensioni di scorta, aumentano le tasse, ma restano i vantaggi
Da quest’anno bond passa dall’11,5% al 20% l’aliquota fiscale sui rendimenti di fondi pensione e polizze previdenziali. Ma non sulla parte investita bond in titoli di Stato. Ed è confermata la deducibilità delle somme versate. L’aliquota su...
Leggi tutto >
La previdenza complementare conviene? Ecco il dati del 2014
Che la pensione pubblica rischi di non essere sufficiente e che quindi sia sempre più necessario organizzarsi in tempo per integrarla è ormai cosa nota. Sempre più italiani si rivolgono alla previdenza complementare, il 2014 ha fatto registrare...
Leggi tutto >
Fondi pensione: 15 mila miliardi di dollari il patrimonio mondiale
I dati di Towers Watson registrano una crescita del 6% in un anno. Gli Stati uniti fanno la parte del leone, con una quota del 36%, seguiti dal Giappone con il 13% Con una crescita del 6% in un anno, gli asset gestiti dai principali fondi pensione mo...
Leggi tutto >
Donne: la difficile conciliazione famiglia lavoro e le conseguenze sulla pensione
Spesso sulle pagine di questo blog abbiamo trattato il tema della pensione dal punto di vista delle donne (qui, qui e qui). In Italia, rispetto al tema “donne e previdenza” possiamo evidenziare un dato interessante: nelle classi di età più giov...
Leggi tutto >
Quanto rendono i fondi pensione aperti?
Il 2014, per la previdenza complementare, è stato un anno positivo, con aderenti in crescita e rendimenti soddisfacenti. In questo post facciamo un focus sui rendimenti dei fondi pensione aperti. Questa tipologia di fondi pensione, lo scorso hanno, ...
Leggi tutto >
Pensioni, donne penalizzate
La grande maggioranza dei pensionati italiani, oltre l’80%, vive con meno di 2 mila euro al mese. E uno su quattro deve accontentarsi di meno di mille euro. Secondo gli ultimi dati dell’Istat, relativi al 2013, il 41,3% dei pensionati percepisce ...
Leggi tutto >
Cosa cambia dal 2015 per i fondi pensione: tassazione, TFR in busta paga e bonus irpef
Il 23 dicembre 2014 il Parlamento Italiano ha approvato la manovra finanziaria, chiamata legge di stabilità. La norma, prevista dall’ordinamento giuridico italiano per regolare la vita economica del Paese, reca quest’anno delle importati...
Leggi tutto >
Così le pensioni perdono potere d’acquisto
Secondo un recente report, le rendite più basse valgono il 4% “reale” in meno rispetto al 2009 Secondo gli ultimi dati dell’Istat (riferiti al 2013), il 41,3% degli italiani, quasi 6,8 milioni di persone, vivono in condizioni di semi povertà,...
Leggi tutto >
- Informativa per Area Clienti
- Informativa normativa FATCA
- Comunicazione Fusione Gestioni Separate
- Comunicazioni variazioni rete agenziale
- Rimborsi delle polizze dormienti affluite al Fondo Rapporti Dormienti
- Sintesi Comunicazioni AXA Assicurazioni
- Attenzione pericolo truffe
- Quotazioni e rendimenti
- Privacy
- Utilizzo dei cookies
- Tassazione sinistri

















